In collaborazione e con il supporto di:
Si plaude al successo del Premio Ancalau che quest’anno ha «osato» sdoppiarsi
Nato a Bosia, per questa edizione gli organizzatori hanno scelto Diano d'Alba come luogo per proclamare la startup vincitrice «L'Ancalau dura un giorno, ma vale un anno o quasi d'impegno organizzativo, di relazioni e contatti. D seduzione di partner, ospiti e premiati. Personalmente metto a
A Bosia il murale per Dante Giacosa. Progettò la Fiat Topolino, 600 e 500
Lo ha realizzato l'artista Silver Veglia. È l'omaggio a un uomo con radici a Neive che si affianca a Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Luigi Einaudi e a tanti volti della "pinacoteca all'aperto". Ancalau atto primo. Bosia ospita oggi quello che si può definire il nucleo
Il premio Ancalau inizia sotto il segno del cinema e dell’arte
Sabato 14 un murale renderà omaggio al prestigioso progettista neivese Dante Giacosa Il premio Ancalau 2025 inizierà sabato 14 a Bosia: alle 15 si terrà l'inaugurazione dell'undicesimo murale, dedicato al neivese Dante Giacosa, grande progettista di automobili che contribuirino alla modernizzazione diffusa e all'innegabile progresso che
PREMIO ANCALAU, LE START-UP IN GARA PER UN MONDO MIGLIORE
È online lo Speciale Premio Ancalau a cura della Rivista Idea. Per scaricare il file PDF clicca qui. È una festa popolare? Sì, una festa calma. Il futuro è presente? Sì. Anche il passato però. Anzi, è proprio quel passato che sembra illuminare le vie
Premio Ancalau: un murale al progettista della Topolino
L'11ª edizione dal 14 giugno si allargherà all'Alta Langa Due date e due location per un Ancalau senza soste. Giunto alla sua 11ª edizione, l'evento allunga il passo e dall'Alta Langa si allarga alla Langa, testimoniando così che l'intraprendenza e la voglia di osare sono
BRAVI NEL VENDERE IL MADE IN ITALY NON A TUTELARLO
Giorgetto Giugiaro ritrae il maestro Giacosa, soggetto del murales di Bosia dell’Ancalau. Incontri che cambiano la vita, come quello tra Giorgetto Giugiaro e Dante Giacosa. Sabato 14 giugno il designer garessino sarà a Bosia per l’inaugurazione del murales dedicato al suo “maestro”, realizzato da Silver
LA SCINTILLA NASCE DA POCHE PAROLE: “CI CAMBI LA VITA”
Avolte non conta la quantità ma la qualità, soprattutto se accompagnata al tempismo. Tutto è nato qui, in terra di Langa. Possiamo dirlo? «Assolutamente sì, può dirlo. La somma ricevuta grazie al Premio Ancalau non solo è stata la prima, ma anche la più importante:
ANCALAU 2025: ONLINE IL BANDO DEL TORNEO PER LE IDEE DELLE START-UP DEI GIOVANI
Articolo tratto da Rivista Idea Nei suoi dieci anni di vita il Premio Ancalau si è inserito con crescente progressione tra i Premi di rilievo nazionale nel sempre più vivace mondo delle start-up, rivelandosi anticipatore per molti versi di un interesse sempre più accentuato e
L’Ancalau è in attesa di progetti innovativi
Articolo tratto dalla Gazzetta d'Alba Il bando del premio è stato diffuso. Sfida tra start-up il 22 giugno Nei suoi dieci anni di vita il premio Ancalau si è inserito tra i concorsi di rilievo nazionale nel sempre più vivace mondo delle start-up, anticipando un interesse
L’Ancalau raddoppia
Articolo tratto dalla Gazzetta d'Alba Oltre a Bosia, dove il premio è nato nel 2014, da quest’anno si aggiungerà Diano Due paesi della Langa del sole uniti per la prima volta nello spirito del premio Ancalau. L’undicesima edizione della manifestazione culturale inventata da Silvio Saffirio
«NELL’ALTA LANGA TROVIAMO I “TARTUFI” IDEE SU CUI INVESTIRE»
Articolo tratto da Rivista Idea. Partiamo dalla genesi. “Ancalau” è una parola del dialetto dell’Alta Langa che non trova una diretta traduzione in italiano. Indica colui che vince la timidezza, colui che osa, che si spinge oltre il limite. Parafrasando, si vuole indicare chi ignora
PREMIO ANCALAU – Dal 2014 celebra le radici di coraggio e intraprendenza delle genti di Langa
Articolo tratto da La Stampa. L'11ª edizione dell'evento per la prima volta unirà due paesi: Bosia (dove tutto è nato) e Diano d'Alba Due paesi della Langa del sole si uniranno per la prima volta nello spirito del Premio Ancalau: l'undicesima edizione della manifestazione ideata
Dalle idee giovani ai big di cultura e vino. Bosia premia ancora la capacità di osare
Articolo tratto da La Stampa. Oggi cerimonia di consegna dell'Ancalau, fra i protagonisti il presidente del Salone internazionale del Libro Biino intervistato dal direttore de La Stampa Malaguti Eccoli i cinque finalisti del Premio Ancalau, il torneo delle startup che oggi trasformerà il piccolo paese
Idee, storie e startup. Così l’Alta Langa premia chi sa osare
Articolo tratto da La Stampa. L'Ancalau '24 a una giovane azienda nata nella Motor Valley di Modena. La "Hall of Fame" al presidente del Salone internazionale del libro Biino Si chiama Novac ed è una startup nata nel Motor Valley Accelerator di Modena. Vera e
BOSIA APRE LE PORTE AI TALENTI UNDER 35 E ALLE ECCELLENZE
Articolo tratto da Rivista Idea. Sabato e domenica la decima edizione del Premio Ancalau: i finalisti e il programma degli eventi Innovative e ammodernatrici, per semplificare i processi o risolvere problemi. Sono le idee alla base delle cinque start-up finaliste del Premio ‘Ancalau’, quest’anno giunto
Premio Ancalau: il torneo delle startup. Bosia “incubatore” d’idee e progetti
Articolo tratto da La Stampa. Il paese pronto ad accogliere la 10ª edizione in programma domenica Tutto è pronto per la decima edizione del Premio Ancalau, il torneo delle startup ideato da Silvio Saffirio e dal sindaco Ettore Secco che domenica trasformerà il paese in
Venite a vivere una giornata piena nel cuore dell’Alta Langa
Il Premio Ancalau nasce nel 2014 intorno all'idea degli "ancalau", le figure intraprendenti del passato grazie alle quali il piccolo borgo di Bosia era divenuto proverbiale, "Ancalau" in dialetto significa "colui che osa", che inventa rischia, fallisce, si rialza e vince. E di figure così
ANCALAU, L’EVENTO: BOSIA DIVENTA CUORE DELLE ECCELLENZE
Articolo tratto da Rivista Idea. Sabato 22 e domenica 23 tanti appuntamenti oltre alla consegna dei premi. Il programma completo S i avvicina sempre più il weekend che decreterà i vincitori del premio Ancalau. Un week-end che sarà innanzitutto una grande festa con iniziative per
Torna il premio a chi osa dai giovani delle startup al Consorzio Alta Langa
Articolo tratto da La Stampa. Il 23 giugno a Bosia anche Biino, presidente del Salone del Libro entra nella Hall of fame e dialoga con il direttore de La Stampa Malaguti «Ancalau», in dialetto dell'Alta Langa, è colui che osa. E per i giovani dai
Torna il Premio Ancalau – Super ospiti a Bosia e le startup dei giovani
Articolo tratto da La Stampa. Domenica 23 giugno 2024 segna il decimo anniversario del Premio Ancalau, un evento nato piccolo e prudente ma con grandi ambizioni in un Comune di 180 residenti soltanto: Bosia. «Siamo stati fortunati, mettiamola così. Fortunati di aver incontrato il patron
Speciale Ancalau 2024
Articolo tratto da Rivista Idea. Da dieci anni a Bosia una storia di successo Siamo puntualmente arrivati in quel momento dell’anno nel quale l’estate inizia a prendere il sopravvento e un piccolo centro dell’Alta Langa si illumina di idee imprenditoriali e innovative. Accade ormai da
IL NOTAIO BIINO ENTRA NELLA HALL OF FAME DEL PREMIO ANCALAU
Ai nomi illustri di Giorgetto Giugiaro, Ernesto Ferrero, Mauro Corona e Cesare Giaccone si unisce nella “Hall of Fame” del Premio Ancalau quello di Giulio Biino presidente dei notai italiani e protagonista del mondo culturale. L’attribuzione del riconoscimento avrà luogo domenica 23 giugno a Bosia,
Il ricordo di Giacomo Morra “Ad Alba forse no, in Langa sì”
Leggiamo su La Stampa del 23 maggio la lunga lettera nella quale Irene Morra Giordano, discendente di Giacomo Morra, lamenta a ragione la dimenticanza nei confronti di questo grande e benemerito personaggio al quale si deve la creazione del mito del Tartufo Bianco d'Alba e la
GLI EX ALLIEVI APRO RIUNITI A BOSIA PER DON GIANOLIO
I l 14 maggio era, tanto per cambiare, una giornata piovosa di questa stramba primavera del 2024. Ma gli ex allievi della Scuola Inapli (oggi Apro) sono arrivati ugualmente e puntualmente per la foto ricordo davanti al murale appena installato del fondatore della scuola, don
«C’È UN FENOGLIO TUTTO DA SCOPRIRE ED È STRAORDINARIO»
«Oh sì, bella idea!» pare sia stata la prima battuta teatrale di Paolo Tibaldi all’età di cinque anni. Così rispose anche nel 2014 all’invito a partecipare a quella temeraria prima edizione dell’Ancalau quando gli proposero di leggere alcune pagine del grande libro di Fenoglio. Da