In collaborazione e con il supporto di:

Il Premio Ancalau allunga il passo.

Nato nel 2014 dal fortunato incontro tra l’Associazione culturale Ancalau, il Comune di Bosia e la lungimiranza di Oscar Farinetti e Tino Cornaglia, Presidente di Banca d’Alba, alla sua undicesima edizione amplia l’evento a un nuovo Paese (Diano d’Alba) dove avrà luogo la finale del Premio Ancalau “start up giovani” e raddoppia il valore dei Premi:

  • 10.000 euro per il team vincitore del Premio Ancalau “start up giovani”
  • 5.000 euro per il team vincitore del Premio Speciale Banca d’Alba “Accogliere per crescere”
  • 5.000 euro per il team vincitore del Premio Reale Mutua “Insieme. Una nuova possibilità”

Un consiglio agli startupper: non attendete gli ultimi giorni per inviare la vostra candidatura.

Prima le invierete, più avranno la possibilità di essere valutate con l’attenzione che meritano.


Preselezione delle candidature e Presentazione finale

Chi intende partecipare può inviare una presentazione della propria idea, esclusivamente all’indirizzo

premioancalau@gmail.com

entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 1 giugno 2025 insieme ai propri dati anagrafici: Nome, Cognome, Indirizzo, Recapito telefonico, Data e Luogo di Nascita, Codice Fiscale.

Il progetto dovrà riportare inoltre obbligatoriamente un nome sintetico per una più pratica individuazione. Tale nome dovrà essere utilizzato anche in tutta la corrispondenza con l’organizzazione del Premio. Si dovrà inoltre comunicare a quali altri Premi il progetto sia stato eventualmente iscritto e se il progetto medesimo abbia ricevuto riconoscimenti o premi.

Si suggerisce di non attendere la scadenza citata per inviare la propria candidatura. Un ragionevole anticipo favorirà la più attenta e meticolosa valutazione dei progetti.

Entro la fine della settimana che ha inizio il 2 giugno 2025 la Commissione di Selezione individuerà i progetti Finalisti (fino a un massimo di 6).

In questa fase, l’organizzazione metterà gratuitamente a disposizione un Tutor esperto di marketing e comunicazione che assisterà i partecipanti selezionati ai fini di uno sviluppo e di una presentazione ottimale del progetto in vista della presentazione pubblica che avverrà in forma competitiva il pomeriggio di domenica 22 giugno 2025 a Diano d’Alba (CN). Nel corso di tale audizione ciascun concorrente avrà a disposizione un tempo preventivamente definito per esporre il proprio progetto con slide, filmati e quanto altro giudicherà utile all’efficacia della presentazione.


Premio Ancalau 2025

Una giuria qualificata (imprenditori, esperti di marketing, finanza, venture capital, esponenti della cultura e dell’informazione) decreterà il progetto vincente del Premio Ancalau 2025.

La premiazione del progetto vincente sarà effettuata a conclusione della presentazione dei progetti finalisti domenica 22 giugno 2025 a Diano d’Alba (Cn).


Premio Speciale Banca d’Alba
“Accogliere per Crescere”

Una comunità cresce davvero solo quando sa accogliere e valorizzare ogni individuo. Con questo Premio, Banca d’Alba celebra le idee e le start-up che fanno dell’inclusione un motore di sviluppo, perché il progresso è davvero tale solo se appartiene a tutti.

Sarà attribuito dal Presidente di Banca d’Alba, o da persona da lui designata.


Premio Reale Mutua Assicurazioni
“Insieme. Una nuova possibilità”

L’innovazione è fatta di sfide, tentativi e ripartenze. Con il premio Insieme, una Nuova Possibilità, Reale Mutua sceglie di sostenere una delle start-up che, pur non avendo ricevuto altri riconoscimenti nell’ambito del Premio Ancalau, merita una chance per continuare a sviluppare il proprio progetto. La nostra missione è proteggere e accompagnare chi costruisce il domani, offrendo sicurezza anche nei momenti più incerti. Perché ogni impresa innovativa ha bisogno di fiducia e una nuova possibilità può fare la differenza. Sarà assegnato dal Presidente del Gruppo Reale Mutua o da persona da lui designata.


Le scelte e le decisioni della commissione selezionatrice e della Giuria saranno sempre e comunque inappellabili e senza alcun obbligo di motivazione.

La partecipazione all’iniziativa attraverso l’invio delle proposte implica la piena conoscenza e la integrale accettazione delle norme contenute nel presente bando, ivi comprese specificamente le informazioni inerenti il trattamento dei dati personali e l’utilizzo di immagini, video o testi inerenti il progetto presentato nella giornata del 22 Giugno 2025, secondo quanto riportato in calce al presente bando. Non sono previsti rimborsi o contributi di qualsivoglia natura per le eventuali spese di trasferta, vitto e alloggio sostenute per la presentazione dei progetti finalisti.

Le tempistiche, le date e le modalità di cui sopra sono subordinate alla possibilità di effettuare regolarmente tutte le attività previste. Qualora sopravvenissero nel frattempo eventuali disposizioni di legge o sanitarie obbligatorie o motivazioni di sicurezza e/o interesse pubblico legate a motivazioni di sicurezza sanitaria o ambientale che ne limitassero in tutto o in parte il regolare e sicuro svolgimento, il Comitato Organizzatore del Premio potrà inappellabilmente decidere di modificarne opportunamente tempistiche e modalità, dandone comunicazione ai partecipanti via e-mail e nel proprio sito www.premioancalau.it

I dati personali dei partecipanti saranno trattati in accordo alle disposizioni legislative del GDPR 679/2022.

Essi saranno trattati esclusivamente per i fini dell’iniziativa e non saranno ceduti a terzi per alcuno scopo commerciale o di marketing. Il trattamento dei dati avverrà con strumenti elettronici e informatici e saranno memorizzati su supporti sia informatici che cartacei e/o su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste per prevenirne la perdita, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Ogni partecipante autorizza preventivamente e senza necessità di ulteriore informazione l’organizzazione del Premio Ancalau a diffondere durante e dopo la manifestazione immagini fotografiche, video, articoli o comunicati stampa relativi al proprio progetto presso le testate giornalistiche e/o sul sito web e sui canali social del Premio Ancalau per finalità di diffusione e promozione dell’iniziativa.

0
Edizioni
040
Progetti Partecipanti
0+
Startupper Coinvolti
07.000
Premi Attribuiti