In collaborazione e con il supporto di:

UNDICESIMO ANNO DEL PREMIO ANCALAU

Una giornata di festa

Nel volgere di pochi anni intorno al Premio Ancalau è fiorita una costellazione coerente di altri eventi e di occasioni di incontro che richiamano e coinvolgono ad ogni edizione un pubblico numeroso e attento in una giornata serena e festosa nell’ambiente unico della Langa.

Finalità del Premio Ancalau

Il Premio Ancalau vuole incoraggiare lo spirito creativo dei giovani insieme al riconoscimento della loro capacità di ideare progetti potenzialmente sviluppabili su basi imprenditoriali.

È un Premio riservato ai giovani da 18 a 35 anni*, ma non intende discriminare le altre età. I partecipanti-titolari del progetto dovranno necessariamente rientrare nelle fasce di età indicate ma potranno, se lo desiderano, farsi assistere da partecipanti-partner di età anagrafica diversa che potranno così apportare al progetto il valore insostituibile dell’esperienza.

Così pure, non occorre possedere la cittadinanza italiana per partecipare ma è sufficiente avere la residenza nel territorio italiano. Il Bando è consultabile sul sito web delle Società ed Enti partner del Premio e su quelli del Comune di Bosia, di Diano Alba e dell’Associazione culturale Ancalau (www.premioancalau.it).

L’iscrizione è gratuita e chiunque ne possegga i requisiti potrà accedervi. Si tratta di un Premio di notorietà crescente, tra i primi nati nel proprio ambito, che offre una vetrina di rilievo sia ai Vincitori che ai Finalisti.

Il Premio consiste in una somma di Euro 10.000,00 (diecimila) messa in palio da Fontanafredda che sarà attribuita al titolare del progetto vincitore con lo scopo di contribuire all’avvio della sua realizzazione. Al titolare del progetto vincitore sarà inoltre attribuito il trofeo del Premio Ancalau, costituito da un’opera in Pietra di Langa dello scultore bosiese Remo Salcio.

Il Premio Speciale Banca d’Alba (5.000 euro) e il Premio Reale Mutua (5.000 euro) saranno assegnati in base ai temi e ai criteri indicati più avanti in questo Bando.

*Compiuti o da compiere nell’anno 2025

I 9 settori della competitività italiana

I progetti dovranno ispirarsi, a scelta dei partecipanti, ai settori-chiave che concentrano oggi le maggiori aspettative di futuro della società italiana:

  • Agroalimentare
  • Ambiente e Sostenibilità
  • Moda e Design
  • Patrimonio artistico, culturale e paesaggistico
  • Industria manifatturiera (artistica e di precisione)
  • Turismo e ospitalità
  • Tecnologie evolutive
  • Servizi innovativi
  • Responsabilità e utilità sociale

“Think local, act global”

I progetti dovranno ispirarsi al principio dell’universalità italiana, patria d’origine di tante idee di successo mondiale, dove l’ispirazione locale costituisce non un limite bensì il valore più efficace per una proiezione globale di successo. In un mondo come quello attuale occorre immaginare in grande, fin dalla partenza, lo sviluppo di un progetto. Poi occorrerà mantenere i piedi per terra e attuarlo con determinazione, passo dopo passo e con i necessari aggiustamenti. Il Premio Ancalau vuole stimolare le visioni innovative e al tempo stesso valorizzare quello scetticismo costruttivo, quel “pensare in grande senza mai montarsi la testa”, così tipico delle genti delle Langhe.

È essenziale che i progetti siano permeati da un concreto spirito imprenditoriale. Un chiaro e realistico business-plan è naturalmente raccomandabile. Non è però con elementi contabili, peraltro sempre opinabili, che si vince nella vita come nell’Impresa, ma con un insieme di doti: chiarezza di visione, capacità di coinvolgimento, realismo impietoso, un team coeso e… una ragionevole dose di azzardo. Queste qualità dovranno emergere dai progetti che saranno presentati.

Originalità e Fattibilità sono i due principi-guida. Ai quali se ne aggiunge un terzo: la Comunicabilità. I progetti dovranno essere facilmente spiegabili e capaci di coinvolgere il pubblico. Infatti, è prevista una presentazione competitiva dei progetti finalisti scelti a Diano d’Alba alla presenza di una Giuria di esperti e di un pubblico molto coinvolto.

THINK LOCAL, ACT GLOBAL

I progetti dovranno ispirarsi al principio dell’universalità italiana, patria d’origine di tante idee di successo mondiale, dove l’ispirazione locale costituisce non un limite bensì il valore più efficace per una proiezione globale di successo.

PARTECIPA