In collaborazione e con il supporto di:

Giunto all’ VIII Edizione il Premio Ancalau  ha saputo negli anni esprimere talenti eletti, anche, dalla prestigiosa rivista internazionale Forbes.

Silvio Saffirio“6 su 100 fa il 6% di quota Ancalau dei giovani talenti nazionali designati da “Forbes”. Se qualcuno ci offrisse il 6% di rendimento su un investimento, lo troveremmo interessante, no? Bene: il Premio Ancalau giunge quest’anno all’ottava edizione con questo risultato. Direi che è stato un buon investimento di impegno e di fatica e esorterei soprattutto i giovani a entrare in lizza con le loro idee. Ai più anziani ancora presenti e influenti dovunque, amanti di uno status quo muffito, invece suggerirei di lasciarsi sognare, di estinguere i particolarismi da cortile, da frazione, da borgo e da vallata. È la sola cosa che ancora frena le energie di questo territorio di grandi prospettive e di infrequenti capacità”. 

I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

Il successo non viene solo con la vittoria ma talvolta anche già col voler vincere.

ANOSTRA

Sistema che combina hardware e software per permettere la guida autonoma sulle macchine agricole tradizionali,
p
rogetto sviluppato da:

 Giuseppe Castellitto, Tiziano Lombardi, Matteo Ricci e Andrea Perelli

T-REM3DIE (Tendon REpair MEdical DevIcE)

Progetto sviluppato da un giovane team di ingegneri del Politecnico di Torino, tra i quali

Mariana Rodriguez Reinoso, Marco Civera e Vito Burgio.

Mauro Musarra, Matteo Tarantino, Giovanni Cioffi,

Antonino Geraci, Emanuele Gusso, Fabio Frattin

Alma De Luca e Francesca Castrignanò

Andrea Benedetti

Andrea e Luca Elegir

Lisa Ciccarelli

Alice Giusto e Guillermo Lujan

Premio Ancalau, promuove progetti che si ispirano al principio dell’universalità italiana, patria d’origine di tante idee di successo mondiale, dove l’ispirazione locale costituisce non un limite bensì il valore più efficace per una proiezione globale di successo. In un mondo come quello attuale occorre immaginare in grande, fin dalla partenza, lo sviluppo di un progetto. Poi occorrerà mantenere i piedi per terra e attuarlo con determinazione e insieme prudenza, passo dopo passo e con i necessari aggiustamenti. Il Premio Ancalau vuole stimolare le visioni innovative e al tempo stesso valorizzare quello scetticismo costruttivo, quel “pensare in grande senza mai montarsi la testa”, così tipico delle genti delle Langhe.

È essenziale che siano permeati da un concreto spirito imprenditoriale. Un chiaro e realistico business-plan è naturalmente indispensabile. Non è però con elementi contabili, peraltro sempre opinabili, che si vince nella vita come nell’Impresa, ma con un insieme di doti: chiarezza di visione, capacità di coinvolgimento, realismo impietoso e… una ragionevole dose di azzardo.

Queste sono le qualità che devono emergere dai progetti  presentati al Premio Ancalau.
Originalità e Fattibilità sono i due principi-guida. Ai quali se ne aggiunge un terzo: la Comunicabilità. I progetti dovranno essere facilmente spiegabili e capaci di coinvolgere il pubblico. Infatti, è prevista una presentazione competitiva dei progetti finalisti scelti, a Bosia alla presenza di una Giuria di esperti e di un folto pubblico.

There is no exercise better for the heart than reaching down and lifting people up.
Daniel Cross • Executive Director

I 9 settori della rinascita italiana

I progetti del Premio Ancalau si ispirano ai settori-chiave che concentrano oggi le maggiori aspettative di futuro della società italiana:

Agroalimentare

Ambiente e Sostenibilità

Moda e Design

Patrimonio artistico, culturale e paesaggistico

Turismo e ospitalità

Industria manifatturiera (artistica e di precisione)

Servizi innovativi

Tecnologie evolutive

Responsabilità e utilità sociale

PROSSIMO APPUNTAMENTO: BOSIA (CN) – DOMENICA 23 GIUGNO 2024 ore 10:00

Quanto tempo manca?
PRESENTAZIONE PROGETTI FINALISTI
0
0
0
0
Days
0
0
Hrs
0
0
Min
0
0
Sec

THINK LOCAL, ACT GLOBAL

I progetti dovranno ispirarsi al principio dell’universalità italiana, patria d’origine di tante idee di successo mondiale, dove l’ispirazione locale costituisce non un limite bensì il valore più efficace per una proiezione globale di successo.

PARTECIPA